Chi sono

Pedagogista, prima ancora educatrice, prima ancora musicista.
Quale filo rosso lega questi tre ruoli professionali?
Un tempo avrei risposto: il desiderio di aiutare gli altri, perché così è stato quando ho dovuto scegliere a quale facoltà universitaria iscrivermi.
Un tempo avrei relegato la musica ad una scelta casuale fatta in adolescenza.
Oggi dico che è stata la passione a trasportarmi e il caso a fare emergere la creatività.
Mi piace accompagnare nell’affrontare le difficoltà, ma anche divertirmi ad inventare cose nuove per gli altri, che siano canzoni, scritture o azioni strategiche per raggiungere obiettivi.
Mi piace progettare cambiamenti.
Suonare e scrivere sono le mie passioni; occuparmi dell’educazione, che considero il più grande motore di cambiamento al mondo, è il mio lavoro.

La musica

Ho utilizzato la musica per promuovere percorsi sociali, pedagogici e culturali all’interno del Centro Ricerca Arte Musica e Spettacolo di Lecco, il C.R.A.M.S., dove ho vissuto i miei primi quindici anni di lavoro, dal 1980 al 1995, insieme a colleghi e amici appassionati e collaborando con l’Università di Bologna, dove mi sono laureata con Gino Stefani, in Metodologia dell’educazione musicale con la tesi: “La relazione musica-adolescenti e l’intervento musicale educativo extrascolastico. Progetti ed esperienze a Lecco”. (1993).

L’educazione

Ho imparato il mestiere dell’educatore dentro un’importante Cooperativa Sociale, sempre di Lecco, che si chiamava La Linea dell’Arco, dove ho lavorato dal 1993 al 2004, sperimentando nuove metodologie del lavoro socio educativo e mettendo in campo azioni innovative a favore di giovani e anziani. Lì ho applicato le teorie studiate alla scuola per educatori professionali E.S.A.E. di Milano diplomandomi con il Prof. Angelo Donelli con la tesi: “Il progetto “La città dei ragazzi” per preadolescenti ed adolescenti nell’ambito dell’ecologia urbana. Esperienza personale nel Comune di Oggiono (Lc) (1997).

I disabili sensoriali

Ho incontrato la disabilità sensoriale nei miei tre anni di lavoro all’Istituto dei Ciechi di Milano (1995-1998) per, poi, approfondire la competenza, su mandato della provincia di Lecco, dal 2002 ad oggi.

La pedagogia

Nella libera professione, avviata nel 2002, ho sperimentato percorsi di formazione e di consulenza pedagogica e ho collaborato per dodici anni con l’Università degli Studi di Milano Bicocca come supervisore pedagogico ai tirocini. In quell’Università ho conseguito la Laurea magistrale in Consulenza pedagogica e Ricerca Educativa con il Prof. Duccio Demetrio con la tesi “Consulenza pedagogica in R.S.A.: accompagnamento e supporto alla presa in carico degli anziani attraverso un progetto di animazione” (2005).

L’autobiografia

Sotto la guida di Duccio Demetrio, di Elena Manenti e di Ornella Holznecht mi sono diplomata, nel 2012, alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Gli anziani

Dopo avere collaborato con diverse strutture delle province di Como e Lecco, costruisco ancora oggi, dal 1998, insieme alle Direzioni Generale e Sanitaria e a tutto il personale, uno straordinario sistema di vita all’interno della Casa di Riposo Fondazione Fratelli Nobili di Viganò (Lc), a favore degli anziani non autosufficienti. In questa Casa coordino il progetto di animazione, in collaborazione con Paola Toninelli e Miriam Mauri.

Le politiche attive del lavoro

Con il Consorzio Consolida di Lecco, opero dal 2005 nel settore delle politiche attive del lavoro e dal 2010 come pedagogista all’interno di un Servizio Educativo al Lavoro, che promuove percorsi di accompagnamento a favore di soggetti deboli e svantaggiati della Provincia di Lecco.

La scrittura

Fin da piccola scrivo.
Nel 2001 ho pubblicato il libro “Farsi sentire” con la Casa Editrice Franco Angeli insieme a Silvia Cornara, Gabriele Marinoni e Maurizio Vitali. Ho scritto articoli per diverse riviste e da quindici anni compongo canzoni per bambini, alcune delle quali hanno avuto la fortuna di essere pubblicate (Saar 2001 – Smi, 2011), ma, soprattutto, compongo su commissione.
All’interno di un progetto formativo promosso dalle Federazione Italiana delle Scuole Materne di Lecco, seguo, dal 2013, in un Laboratorio Permante, un gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia e scrivo per loro canzoni su misura da utilizzare nel lavoro musicale pedagogico con i bambini.

Contattami per avere maggiori informazioni

Condividi:
FacebookTwitterGoogle+