Consulenza pedagogica

La ricchezza dell’agire educativo è data dalla possibilità di mettere in campo, attraverso il vivere quotidiano, anche l’opportunità di riflettere profondamente sulla realtà e sulla relazione con sé e con gli altri.
In questo senso, il consulente pedagogico può sostenere i processi di cambiamento e accompagnare i percorsi di crescita non solo stando accanto alle persone e supportandole nella loro difficoltà, ma producendo con loro pensieri nuovi e creativi che aiutino a comprendere e a gestire i passaggi evolutivi e, in generale, la complessa esperienza esistenziale.
Attraverso la possibilità di un altro sguardo e all’interno di una dimensione di ascolto e di comprensione dei propri vissuti, la consulenza pedagogica vuole promuovere un livello di riflessione che accresca la capacità di comprendere ciò che sta accadendo e di orientarsi nella gestione di momenti critici e di conflitto.

La consulenza pedagogica può aiutare sia in ambito personale (persone che hanno in carico figli o genitori anziani) sia in ambito professionale (operatori che hanno in carico soggetti deboli da curare o da educare) a partire dalla propria realtà specifica per comprenderla e per mettere in campo le risorse utili al fine di gestirla nel modo migliore.

La consulenza pedagogica offre un supporto al difficile compito di educare, aiutare e promuovere il benessere di soggetti più piccoli e più deboli della cui crescita o della cui cura si ha la responsabilità.
Avere tale responsabilità rende necessario, a propria volta, l’essere aiutati e curati per sviluppare e garantire il prezioso e irrinunciabile benessere di chi sostiene.

Contattami per avere maggiori informazioni

Condividi:
FacebookTwitterGoogle+